Перевод: со всех языков на все языки

со всех языков на все языки

un fatto acquisito

См. также в других словарях:

  • acquisito — ac·qui·sì·to p.pass., agg. 1. p.pass. → acquisire 2. agg. CO che è accettato come certo: questo è un fatto acquisito, dare per acquisito 3. agg. CO di parente: che diventa tale in seguito a un matrimonio, non consanguineo: zio, nipote acquisito… …   Dizionario italiano

  • acquisito — part. pass. di acquisire; anche agg. acquistato, fatto proprio □ (med.) non congenito, contratto □ imparato, appreso CONTR. congenito, innato, istintivo, connaturato, connaturale, naturale …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • primo — [lat. primus, superl. dell avv. e prep. ant. pri davanti , da cui anche il compar. prior ]. ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, sia nel tempo: la p. fila di poltrone ; il p. giorno …   Enciclopedia Italiana

  • merito — 1mè·ri·to s.m. FO 1. l essere degno, l aspirare a un riconoscimento, una lode o un castigo: premiare, punire a seconda del merito | diritto alla stima, alla ricompensa, all elogio, ecc., acquisito in base alle proprie capacità o alle opere… …   Dizionario italiano

  • pratico — prà·ti·co agg. 1a. FO che riguarda la pratica o che ha come fondamento la pratica: problema pratico, esercizio pratico; metodo pratico: che privilegia le esercitazioni rispetto all insegnamento teorico Sinonimi: empirico. Contrari: astratto,… …   Dizionario italiano

  • sincronismo — sin·cro·nì·smo s.m. 1. CO simultaneità, contemporaneità nell accadere o nello svolgersi di fatti o movimenti: a forza di provare hanno acquisito un sincronismo perfetto Sinonimi: coincidenza, contemporaneità. 2. TS fis. condizione di due fenomeni …   Dizionario italiano

  • capitale — capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput pĭtis capo ]. 1. [che riguarda il capo, la testa e quindi la vita stessa: pena c. ; delitto c. ; nemico c. ] ▶◀ ‖ accanito, acerrimo, feroce, fiero, implacabile, mortale. ◀▶ ‖ lieve, secondario. 2 …   Enciclopedia Italiana

  • meta- — [dal gr. metá con, dopo , in composizione meta ]. 1. Pref. di molte parole composte, che indica mutamento, trasformazione (per es., metamorfosi, metafonesi, metaplasia, ecc.), trasposizione (metatesi, metastasi ), trasferimento (metafora,… …   Enciclopedia Italiana

  • originale — [dal lat. tardo originalis, der. di origo ĭnis origine ]. ■ agg. 1. [relativo all origine, che si ha dall origine: peccato o. ] ▶◀ originario, primigenio, primitivo, primordiale. ◀▶ acquisito. ‖ attuale, odierno. 2. a. [di opere e prodotti vari,… …   Enciclopedia Italiana

  • origine — /o ridʒine/ s.f. [dal lat. origo ĭnis, der. di oriri alzarsi, nascere, provenire ]. 1. a. [con valore temporale, momento iniziale di qualcosa: l o. del linguaggio ] ▶◀ avvio, esordio, genesi, inizio, nascita, principio, punto di partenza, radice …   Enciclopedia Italiana

  • scienza — / ʃɛntsa/ s.f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire sapere ]. 1. (non com.) [fatto di sapere, di conoscere qualcosa: tremava anche per quel pudore che non nasce dalla trista s. del male (A. Manzoni)] ▶◀ cognizione,… …   Enciclopedia Italiana

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»